Recovery Fund e transizione green
Con l’emergenza Coronavirus, il governo italiano ha portato avanti una battaglia perché l’Unione europea stanziasse fondi per sostenere i sistemi sanitari dei paesi più colpiti e per il rilancio dell’economia. E’ così che sono nati i programma Next Generation Eu, il Recovery Fund, il Mes senza vincoli, Sure per le garanzie occupazionali. In occasione dell’illustrazione in Senato delle misure europee, sono intervenuto in Aula per richiamare la necessità di rilanciare, attraverso queste risorse, la transizione green dell’economia italiana, con un particolare focus sulla rigenerazione urbana, per migliorare la qualità della vita nelle città. Di seguito puoi leggere i contenuti dei miei interventi.
Ferrazzi: Transizione green asse portante per il futuro
13 ottobre 2020
“Questa maggioranza e questo Governo sono andati a prendersi i soldi in Europa, modificando il nostro destino e il destino dell’Unione. Vi immaginate cosa sarebbe successo al nostro Paese se l’Europa fosse deflagrata, come volevano i sovranisti in salsa nazionale? Ora è il momento dei grandi investimenti strutturali, che devono essere guidati da una stella polare: pensare alle future generazioni. La Transizione Green deve essere l’asse portante di questo piano e per questo l’Ue ha definito la finalizzazione del il 37% dei fondi. Non lo richiede solo l’evidenza dei disastri ambientali, ma il fascino di un futuro possibile”. Lo dice il senatore del Pd Andrea Ferrazzi, capogruppo dem nella Commissione Ambiente e vicepresidente della commissione Ecomafie, intervenuto in Aula. “Pensiamo – prosegue Ferrazzi – ai nuovi scenari che si aprono con la rigenerazione urbana, con la ricerca di nuovi materiali che possono portarci a rifiuti-zero, con i biocarburanti e le bioplastiche. Pensiamo alle politiche energetiche basate sull’idrogeno, alla mobilità sostenibile, al riciclo meccanico e chimico, all’obiettivo appena centrato di produrre bottiglie in Pet riciclato al 100 per cento. I grandi passi in avanti delle civiltà sono stati compiuti quando tecnologia è stata al servizio di una grande visione. In questo senso il ‘Recovery and resilience plan’, Ripresa e resilienza, può essere un nuovo inizio”.
L’intervento nell’Aula del Senato
Recovery Fund
Ferrazzi: Ora piano nazionale per Green New Deal
17 settembre 2020
“Su 278 miliardi europei del Recovery Fund destinati al Green a livello europeo, ben 77 arriveranno all’Italia. Si tratta di un’occasione straordinaria per la transizione verde del nostro paese: crescita, lavoro, qualità e sostenibilità”. Lo scrive su Fb il senatore Andrea Ferrazzi, capogruppo dem in Commissione Ambiente e vicepresidente della Commissione Ecomafie. “Il 9 giugno – prosegue Ferrazzi – abbiamo votato in Senato la Dichiarazione dello stato di emergenza ambientale e climatica, a mia prima firma. Su 22 punti, ben 19 sono stati votati all’unanimità dai senatori.
Si parta da lì, per un Piano nazionale radicale, condiviso ed efficace”.