Il mio impegno in Senato per Venezia e il Veneto
L’impegno per Venezia e il Veneto è centrale nella mia attività di senatore. Sono molte le questioni di cui mi sono occupato, dal rifinanziamento della legge speciale per Venezia alla lotta all’inquinamento. Ecco alcune delle dichiarazioni che ho rilasciato su quanto ho fatto.
Ferrazzi: Bene autonomia differenziata in collegato Manovra. Destra fa chiacchiere
22 ottobre 2020
“La Legge quadro sull’autonomia differenziata è stata inserita come Collegato alla Manovra di bilancio. Un passo essenziale, sul solco di quanto ha indicato il Presidente Mattarella. Servizi ai cittadini di qualità garantita su tutto il territorio nazionale e costi standard uguali per tutti a parità di interventi. La Lega di Salvini e Zaia ha molto chiacchierato, perso molto tempo (non solo nel governo precedente, ma anche quando occupava tutti i posti determinanti nel governo Berlusconi), fatto molta demagogia, strumentalizzato a fini propagandisticile e elettoralistici le autentiche richieste dei territori. Ora si vada avanti, per un paese più giusto e più responsabile”. Così su Facebook il senatore Andrea Ferrazzi, capogruppo Pd in commissione Ambiente a Palazzo Madama.
Dl Agosto
Ferrazzi: Nuovo protocollo fanghi per la laguna di Venezia
5 ottobre 2020
“Oggi nell’Aula al Senato verrà votato, nel Decreto Agosto, l’emendamento a mia prima firma, sottoscritto anche dal senatore D’Arienzo, per dare il via al protocollo fanghi per la laguna di Venezia. Si tratta di un passaggio fondamentale per la sostenibilità ambientale, sociale ed economica della Laguna, frutto di un lungo lavoro, durante il quale ho personalmente più volte incontrato il ministro Costa e la ministra De Micheli”. Lo scrive su Fb il senatore del Pd Andrea Ferrazzi, capogruppo dem nella commissione Ambiente e vicepresidente della commissione Ecomafie, eletto in Veneto.
“Con l’emendamento – prosegue Ferrazzi – si dà mandato ai ministeri dell’Ambiente e delle infrastrutture e trasporti, di concerto con il ministero delle Salute e previa intesa con la Regione Veneto, di scrivere immediatamente il decreto per il rilascio delle autorizzazioni per la movimentazione dei sedimenti. Il vecchio protocollo è datato 1993, doveva essere emergenziale, durare 12 mesi e riguardare solo l’escavo dei fondali dei canali della città storica. In realtà è ancora in vigore, è utilizzato per tutta la Laguna ed inoltre è contro le direttive europee perché, a differenza di quanto previsto dall’Ue, non è in grado di discriminare la qualità dei sedimenti. Il vecchio protocollo infatti analizza i “fanghi” (più propriamente “sedimenti”) solo dal punto di vista chimico. La normativa europea invece impone anche l’analisi fisica, biologica, ecotossicologica. Come rilevato dal comitato di esperti, la nostra laguna ha bisogno per propria natura idrogeologica della redistribuzione dei sedimenti, tenendo conto del fatto che ogni anno perde 1 milione di metri cubi”.
Venezia
Ferrazzi: Mose ha bloccato acqua alta. Ora basta polemiche e completiamo opera
3 ottobre 2020
“Per la prima volta a Venezia l’acqua alta è stata bloccata, con l’attivazione del Mose. È una importante notizia per Venezia e per il mondo intero. Sono stati anni di scandali, ritardi, polemiche. Ora tutto questo deve essere lasciato alle spalle: tutte le autorità devono dare il massimo della collaborazione per garantire la fine dei lavori, il funzionamento nel tempo, la manutenzione adeguata, la minimizzazione dei costi. Serve visione d’insieme con politiche integrate per la salvaguardia della laguna, di Venezia e dei suoi abitanti”. Così il senatore Andrea Ferrazzi, capogruppo Pd in commissione Ambiente a Palazzo Madama.
Dl semplificazioni
Ferrazzi: Ora Autorità portuali al riparo da manovre locali
2 settembre 2020
“E’ stato approvato questa notte un emendamento a mia prima firma sulla revoca dei Presidenti delle Autorità di sistema portuali e dei Comitati di gestione. Un passo importante, che toglie la possibilità di usare strumentalmente a fini politici il voto sul bilancio, come è avvenuto per esempio con l’Autorità portuale di Venezia: in quella vicenda il mancato voto da parte dei rappresentanti del Comune e della Regione sul bilancio che aveva visto il parere positivo di tutti gli organi di controllo, ha comportato la revoca del Presidente. La gestione di queste fondamentali infrastrutture pubbliche nazionali non può essere piegata alle beghe della politica locale, che vuole mandare a casa questo o quel presidente”. Lo dice il senatore Andrea Ferrazzi, capogruppo del Pd nella Commissione Ambiente e vicepresidente della Commissione Ecomafie, eletto a Venezia. “Con le modifiche apportate alla legge 84 del 94 – prosegue Ferrazzi – questa possibilità viene tolta, dando facoltà al ministero di valutare la questioni. Il Mit infatti, in caso di mancato voto sul bilancio, può disporre la revoca. Viene inoltre introdotta un’importante previsione che estende la possibilità di revoca del Presidente e del Comitato di gestione nel caso in cui ‘siano riscontarti dai componenti organi di controllo giurisdizionali o amministrativi, l’omesso esercizio o gravi irregolarità nell’espletamento delle funzioni e delle competenze…’ da parte del Presidente o del Comitato di gestione ‘tali da compromettere il funzionamento dell’Autorità’. In sintesi, si toglie la strumentalizzazione politica e si valuta nel merito il lavoro fatto”.
Dl Agosto
Ferrazzi: Mi auguro contenga blocco deposito Gpl Chioggia
8 agosto 2020
“Mi auguro che il lavoro che abbiamo compiuto in queste settimane si chiuda con l’inserimento nel testo definitivo del “Decreto Agosto”, non ancora pubblicato, del blocco al deposito Gpl di Chioggia. Per quanto ci riguarda è finita la politica degli annunci e i ministeri competenti devono fare il loro dovere. La mobilitazione dei cittadini che da anni stanno combattendo merita rispetto e condivisione. Nelle scorse settimane ho personalmente convinto il Governo ad inserire nel Decreto Agosto lo stop al Gpl a Chioggia, spiegando che come noto a chi conosce un minimo di procedure, un Disegno di legge parlamentare non avrebbe dato alcun risultato. Oggi ci sono le condizioni per risolvere definitivamente la questione.
Si inserisca lo stop al deposito nel Decreto definitivo senza ulteriori incertezze”. Così su Facebook Andrea Ferrazzi, capogruppo Pd in commissione Ambiente al Senato.
Rogo Marghera
Ferrazzi: Governo faccia luce, è zona a rischio
15 maggio 2020
“Ho chiesto con un’interrogazione urgente che i ministri dell’Ambiente, della Salute, del Lavoro e dello Sviluppo economico facciano piena luce su quanto è accaduto oggi a Marghera con il gravissimo incendio presso lo stabilimento della 3V Sigma, in una situazione di rischio già denunciata dai lavoratori. In particolare, chiediamo l’adozione non più rinviabile di un protocollo di sicurezza per lavoratori e cittadini per tutta l’area industriale di Marghera e di accertare le eventuali ricadute sanitarie ed ambientali dell’incidente di oggi, considerando i già gravi problemi ecologici dell’area”. Lo dice il senatore del Pd Andrea Ferrazzi, capogruppo dem nella Commissione Ambiente e Territorio, eletto a Venezia. “Sono urgenti iniziative di monitoraggio della situazione – prosegue Ferrazzi – e per la sicurezza dei lavoratori negli impianti dell’area di Marghera. Chiediamo inoltre di affrontare l’ineludibile tema di garantire una politica di sviluppo in chiave green new deal per l’area e di pensare ad un sistema di allarme per la popolazione dell’area di Marghera, sottoposta con continuità a gravi rischi chimici”.
Dl Cura Italia
Ferrazzi: Bene approvazione odg su emittenza locale
8 aprile 2020
“È molto importante che nel Dl Cura Italia sia stato votato e accolto l’ordine del giorno a mia prima firma, e sottoscritto dal tutto il gruppo del Pd, per il sostegno alle Emettenti radiotelevisive locali. L’odg “impegna il Governo a garantire, nel primo provvedimento utile, lo stanziamento di risorse aggiuntive nell’anno 2020” rispetto a quelle già previste.
“Il sistema dell’emittenza locale rappresenta un presidio per il pluralismo dell’informazione, la lotta alle fake news, la tenuta della democrazia e anche in questa emergenza il contributo informativo che è venuto da questa ‘rete’ è stato decisivo per la tenuta del tessuto sociale del Paese”. Così il senatore Andrea Ferrazzi, capogruppo Pd in commissione Ambiente a Palazzo Madama.
Banche: Ferrazzi (Pd), Salvini e Di Maio litigano su pelle risparmiatori
25 marzo 2019
“Anche oggi va in scena un vergognoso teatrino, con Salvini e Di Maio che litigano sulla pelle dei risparmiatori, ai quali il 9 febbraio avevano promesso i soldi in una settimana. Siamo alla fine di marzo e i decreti attuativi non si vedono. La notizia di oggi è che il leader del Carroccio scarica la colpa sul Mef, mentre Di Maio fa distrazione di massa. Il governo gialloverde non mantiene le promesse elettorali fatte ai risparmiatori”. Lo dice Andrea Ferrazzi, senatore del Pd eletto in Veneto.
“Come abbiamo sempre denunciato – prosegue Ferrazzi – se il governo M5s-Lega avesse dato attuazione al fondo per i risparmiatori truffati istituito con la legge di bilancio 2018, a quest’ora le famiglie avrebbero già avuto i soldi da un pezzo. Invece l’Esecutivo, inadeguato, si è infilato in un vespaio e ora i suoi esponenti litigano per attribuire ciascuno agli altri le responsabilità. Noi sappiamo solo una cosa: i cittadini hanno diritto alla chiarezza e ad avere i risarcimenti”.
Chioggia
Ferrazzi: Legge straordinaria notizia per 200 famiglie
20 febbraio 2020
“Il voto di oggi in Senato è una straordinaria notizia per le 200 famiglie dell’area del Canal Lusenzo a Chioggia. Abbiamo posto fine alla sofferenza di centinaia di cittadini che da decenni chiedevano giustizia. Questione antica, relativa ad aree per le quali mai era stato formalizzato il passaggio di proprietà dallo Stato ai cittadini, nonostante che negli anni siamo stati edificati immobili regolarmente registrati in Catasto e nel Piano regolatore generale. Immobili sui quali i cittadini avevano pagato le imposte e in alcuni casi ceduto con regolare e corretto atto notarile. Edifici costruiti con le autorizzazioni previste dalle normative urbanistiche di rilascio delle aree comunque motivati”. Lo dice il senatore Andrea Ferrazzi, capogruppo del Pd nella Commissione Territorio e Ambiente, eletto a Venezia.
“Con il provvedimento votato oggi – prosegue Ferrazzi – si consente il trasferimento delle aree demaniali al patrimonio disponibile del Comune e successivamente l’alienazione ai privati delle aree stesse. L’acquisto delle aree fa venir meno le pretese dello Stato ‘per canoni pregressi e in genere per compensi richiesti a qualsiasi titolo in dipendenza dell’occupazione delle aree’ e ‘sono sospesi i procedimenti di ingiunzione o di rilascio delle aree comunque motivati’.
Il primo atto parlamentare di questa legislatura fu la mia Interrogazione al governo giallo verde del novembre 2018. La collaborazione tra tutti i gruppi parlamentari è un esempio di buona politica che di fronte ai bisogni delle persone unisce le forze per trovare la soluzione”.
Manovra
Ferrazzi: Finalmente 60 mln su legge speciale per Venezia
12 dicembre 2019
“Finalmente Venezia finanziata stabilmente insieme alla sua Laguna e ai Comuni contermini. L’emendamento firmato dai senatori del Pd Manca, Ferrari, Ferrazzi autorizza la spesa di 60 milioni di euro per la manutenzione ordinaria, attraverso il finanziamento della legge speciale 798/1984 ‘Nuovi interventi per la salvaguardia di Venezia’. E’ stata una grande vittoria per la nostra città, ancora una volta il governo riformista passa dalle parole ai fatti. Venezia è un patrimonio dell’umanità e ha bisogno della dovuta e costante attenzione, anche al di là delle emergenze”. Lo dice il senatore veneziano Andrea Ferrazzi, capogruppo del Pd nella Commissione Ambiente e Territorio, che aggiunge: “significativa anche l’istituzione con 500 mila euro del Centro di Studio e ricerca internazionale sui cambiamenti climatici, con sede nella città di Venezia, in collaborazione con i centri di ricerca, le università e le istituzioni veneziane”.
Banche
Ferrazzi: Risparmiatori truffati traditi due volte
26 giugno 2019
“La maggioranza non tiene fede alle promesse e vota contro anche i due ordini del giorno che ho presentato in commissione al DL Crescita. L’ennesima presa in giro per i risparmiatori che aspettano da oltre un anno e mezzo di essere risarciti e che vedranno rimborsato solo il 30 per cento, per un tetto massimo fino a 100 mila euro. Oltre al danno anche la beffa”. Lo dichiara il senatore Andrea Ferrazzi, capogruppo PD in Commissione Ambiente, da tempo impegnato sul tema.
“Dei due odg – prosegue il senatore – il primo prevedeva l’inserimento della figura dell’arbitrato a cui far ricorso per accertare la truffa e concorrere così al rimborso integrale, anche dopo aver ricevuto l’indennizzo; il secondo chiedeva l’equiparazione all’indennizzo degli obbligazionisti subordinati per chi possedeva obbligazioni convertibili che sono state convertite in azioni, senza consenso specifico, al fine di ristrutturare il patrimonio delle banche in crisi. Due impegni che il Governo avrebbe dovuto assumere per garantire pienamente il diritto al rimborso di chi è stato realmente truffato”.
“Purtroppo, così come sull’istituzione della Zona economia speciale per l’area di Venezia da me richiesta – conclude Ferrazzi – questo Governo, continua con la presa in giro dei cittadini”.
Dl sisma
Venezia
Ferrazzi: Ecco le 6 richieste che ho presentato ai ministri
14 novembre 2019
“Bene la velocità di risposta del Governo su Venezia e il suo territorio: dichiarazione stato d’emergenza, immediata assistenza ai cittadini, imprese e strutture pubbliche, convocazione del Comitatone il 26 novembre. Oltre all’emendamento al Bilancio con il quale, insieme al Senatore Vincenzo D’Arienzo, chiedo 200 milioni, queste sono le cose che ho chiesto questa mattina ai nostri ministri: il rifinanziamento della legge speciale, attivare il sistema di contenimento dei flussi turistici (io sono per numero chiuso e tassa di ingresso), decidere sulle grandi navi senza ulteriori ritardi, approvare subito il Protocollo fanghi per l’ordinaria manutenzione dei canali, finire il Mose (nella speranza che funzioni), attenzione a tutta l’area metropolitana gravemente colpita per la seconda volta in un anno”. Lo scrive il senatore del Pd Andrea Ferrazzi in un post su Facebook.
Manovra
D’Arienzo-Ferrazzi: 200 milioni per emergenza a Venezia
13 novembre 2019
“200 milioni di euro complessivi nel 2020 e 2021 per fronteggiare l’emergenza a Venezia”.
Li chiedono con un emendamento alla legge di bilancio i senatori veneti del Pd Vincenzo D’Arienzo ed Andrea Ferrazzi.
“Le risorse sono destinate- sottolineano i parlamentari dem- agli interventi emergenziali per il recupero e la messa in sicurezza degli immobili pubblici e privati, del patrimonio artistico, culturale ed economico, danneggiato dagli eventi eccezionali di natura ambientale in corso in questi giorni”.
Sblocca cantieri
Ferrazzi, Margiotta: Prorogate concessioni autostradali senza gara
17 maggio 2019
“Vi ricordate il Ministro Toninelli quando annunciava che per i Concessionari autostradali era finita la mangiatoia? Che le concessioni sarebbero state annullate e le reti autostradali statalizzate? Che la politica collusa con i concessionari sarebbe stata mandata a casa? Ve lo ricordate quando speculava sulla tragedia di Genova dicendo tutto ciò? Bene, oggi lo stesso Governo nel Decreto Sblocca cantieri non solo non revoca le concessioni, ma le proroga senza gara. E boccia il nostro emendamento per eliminare tale proroga. Toninelli, vergognati” Lo scrivono i senatori del PD Andrea Ferrazzi, capogruppo della Commissione Ambiente e Territorio e il senatore Salvatore Margiotta, capogruppo della Commissione lavori pubblici a Palazzo Madama.
Banche
Senatori Pd: Conte convochi subito Cdm su risparmiatori, basta scaricabarile
“Faremo esposto per conoscere lettera Ue”
26 marzo 2019
“Sui risparmiatori truffati si sta consumando una farsa. Il Fondo per risarcire i cittadini non si vuole fare. Un vergognoso scaricabarile che vede protagonisti Salvini, Di Maio, Tria, Villarosa, con Conte che si sottrae agli impegni presi dopo aver annunciato in modo propagandistico il suo prioritario impegno”. Lo dichiarano in una nota congiunta i senatori Pd Ferrazzi, Boldrini, D’Alfonso, Misiani, Mauro Marino e Sbrollini.
“E’ grave che nessuna risposta sia giunta – proseguono i senatori dem – alla richiesta di accesso agli atti sulla corrispondenza tra Mef e Commissione europea. Oggi, sono scaduti i termini. Non ci fermeremo. Presenteremo motivato ricorso presso la Commissione per l’accesso ai documenti amministrativi della Presidenza del Consiglio dei Ministri. La strada da percorrere appare obbligata. Venga convocato il Consiglio dei Ministri e si istituisca il Fondo senza prevedere ulteriori burocratiche procedure che allontanano le soluzioni necessarie. Con le regole stabilite dai precedenti governi e annullate dalla maggioranza giallo-verde – concludono i senatori – i risparmiatori sarebbero stati già risarciti”.
Dl dignità
Senatori Pd: Imprenditori veneti scoprono doppio gioco di Salvini e della Lega
25 luglio 2018
“Oggi il Corriere pubblica con grande evidenza un articolo a firma Enrico Marro sulle critiche che gli imprenditori veneti hanno espresso, in diverse riunioni delle loro associazioni, sul merito del Decreto dignità. Non ci meravigliamo visto che anche noi siamo convinti, come tutto il Pd, che si tratti di un provvedimento sbagliato che non aiuta nè le imprese italiane nè il mondo del lavoro nel suo complesso. Ma è evidente che pezzi importanti della società si stanno accorgendo che il governo gialloverde costituisce un enorme e pesante problema per il futuro del Paese. E qualcuno, gli imprenditori veneti ne sono un esempio, comincia a scoprire che la Lega ha fatto il doppio gioco: per poter cavalcare la tigre della lotta all’immigrazione ha svenduto l’economia e la faticosa ripresa del nostro paese agli azzeccagarbugli pentastellati. Ci piacerebbe sapere come risponderanno Salvini e il presidente Zaia ai malesseri degli imprenditori del nord est”. Così i senatori veneti del Pd Daniela Sbrollini, Vincenzo d’Arienzo, e Andrea Ferrazzi.