Image Alt

Andrea Ferrazzi

Il mio impegno al Senato per la rigenerazione urbana

Le commissioni Ambiente e Territorio e Agricoltura del Senato stanno esaminando il mio disegno di legge dal titolo “Misure per la rigenerazione urbana”, una riforma complessiva delle norme urbanistiche ed edilizie per consentire e accelerare la rigenerazione delle città, cioè l’innovazione tecnologica, la mobilità sostenibile, l’abbattimento dei consumi energetici e delle emissioni e la riqualificazione degli edifici nelle aree urbane. L’obiettivo è migliorare la qualità della vita delle persone e puntare allo sviluppo sostenibile e all’efficienza energetica, evitando il consumo di suolo e tutti gli sprechi. Come Pd, abbiamo chiesto che uno degli assi del Recovery Fund sia la rigenerazione delle città, come priorità per la transizione ecologica. Questo disegno di legge, sottoscritto dal presidente dei senatori del Pd Andrea Marcucci e da tutto il gruppo, rappresenta la base di confronto su questo tema con le altre forze di maggioranza. Ecco le tappe finora più importanti del disegno di legge.

Ferrazzi: Importante l’avvio della discussione su disegno di legge sulla rigenerazione urbana

21 ottobre 2020
“Oggi in Commissione Ambiente e Territorio in Senato iniziamo il lavoro sul mio Disegno di legge e connessi sulla rigenerazione urbana con la prima serie di audizioni. Una assoluta urgenza per un paese, il nostro, fermo ad una legge urbanistica quadro del 1942!!!
Stop all’urbanistica espansiva che consuma il territorio, stop ai disegni di città che distruggono gli spazi verdi e inquinano i nostri polmoni. Sì al Green, alla mobilità sostenibile, all’efficienza energetica, al taglio delle emissioni nocive, all’adattamento climatico, al contrasto delle bombe d’acqua, alle inondazioni, alle isole di calore, alla progettazione partecipata. Si alla rottamazione edilizia degli edifici brutti, insani ed energivori e sì all’efficientamento energetico. Sì alla qualità della vita, per noi e per i nostri figli.
Un Disegno di legge, scritto attraverso un tavolo di lavoro con categorie economiche, associazioni ambientaliste, ordini professionali, enti locali.
Primo step: due settimane di ulteriore approfondimento preliminare con decine di “mondi” che ci aiuteranno a migliorarlo anche alla luce della trasformazione che le città stanno già vivendo per il Covid”. Così su Facebook il senatore Andrea Ferrazzi, capogruppo Pd in commissione Ambiente a Palazzo Madama e responsabile dem del Dipartimento Rigenerazione urbana.

Ambiente
Gruppo Pd al Senato presenta Ddl Ferrazzi su rigenerazione urbana, sia priorità

8 maggio 2019
Rigenerare le periferie urbane e le aree degradate dal punto di vista ambientale, sociale ed economico, che sempre più spesso si trovano anche nei centri storici delle città. E’ l’obiettivo del disegno di legge del gruppo del Pd al Senato “Misure per la rigenerazione urbana”, che è stato illustrato oggi in una conferenza stampa nella Sala Caduti di Nassirya alla quale hanno partecipato il presidente dei senatori Pd Andrea Marcucci, il capogruppo dem nella Commissione Territorio e Ambiente Andrea Ferrazzi, primo firmatario della proposta, Edardo Zanchini di Legambiente, Massimiliano Musumeci dell’Ance, Valerio Bignami dell’Ente dei periti tecnici, Simone Ombuen dell’Inu, Riccardo Delli Santi di Assoimmobiliare, Giorgio Righetti dell’Associazione delle fondazioni bancarie e delle casse di risparmio, Armando Zambrano di Rpt.
“Si tratta di un disegno di legge serio e di ampio respiro, firmato da oltre 40 senatori e dunque del nostro gruppo parlamentare – ha detto Andrea Marcucci – per la rinascita delle città. Una proposta che lanciamo alla maggioranza, perché la rigenerazione urbana può diventare una grande opportunità di sviluppo anche per l’economia”. Il senatore Ferrazzi ha spiegato i contenuti. “Abbiamo costruito l’articolato in un percorso di coinvolgimento di tanti soggetti – ha sottolineato l’esponente dem – L’80% del patrimonio immobiliare italiano è in classe energetica G, per un costo di 22 miliardi. Eppure l’urbanistica punta ancora all’espansione, al consumo di suolo vergine, e non alla rigenerazione. Che si può fare? Questo ddl è una risposta. Prevediamo una governance nazionale per la rigenerazione urbana, con policy adeguate attraverso un piano nazionale e un fondo ad hoc, finanziato con 500 milioni di euro all’anno per 20 anni, dal 2020 al 2039, con bandi regionali e piani comunali. Rigenerazione urbana significa favorire il riuso edilizio di aree urbanizzate e produttive delle città, promuovere la sostenibilità ecologica, la mobilità pubblica e sostenibile, la presenza di aree verdi e di zone alberate, contenere il consumo di suolo, ridurre i consumi idrici ed energetici, ma anche promuovere l’integrazione sociale e la partecipazione attiva dei cittadini. Gli strumenti sono anche la semplificazione, la fiscalità di vantaggio, l’espropriazione di pubblica utilità. Confidiamo – ha concluso Andrea Ferrazzi – che la maggioranza M5s-Lega possa raccogliere questa nostra proposta”.

Il Disegno di Legge

Ultime Notizie
Tags