Image Alt

Andrea Ferrazzi

Grandi navi a Venezia, dal Pd emendamenti per tutelare imprese, lavoratori e ambiente

“Imparare Venezia significa comprendere e attuare ciò che ha sempre fatto il governo della Serenissima, cioè gestire la complessità di Venezia e della sua Laguna, che non è solo un grande patrimonio naturale ma anche un agglomerato urbano con un grande valore culturale ed economico. La difficoltà di governare la nostra città sta proprio nel dover contemperare la tutela del patrimonio naturale con la ricchezza della sua civitas, la comunità che deve avere futuro. Come Pd abbiamo lavorato con questo spirito ad importanti emendamenti, che sono stati approvati con nostra soddisfazione”. Lo dice il senatore del Pd Andrea ferrazzi, eletto a Venezia, capogruppo dem nella commissione Territorio e Ambiente, che ha parlato nell’aula del Senato per la dichiarazione di voto del Pd.

“Nel breve periodo – prosegue Ferrazzi – abbiamo ottenuto di potenziare i ristori per lavoratori e per tutte le imprese che direttamente e indirettamente vengono colpite da questo decreto. Nel lungo periodo abbiamo ottenuto di velocizzare l’iter del porto offshore, stabilendo che nel frattempo sarà utilizzata la soluzione degli approdi temporanei, perché Venezia senza Porto non è nemmeno immaginabile, non solo un porto transitorio ma un Home-Port. Insieme con la realizzazione degli approdi temporanei, bisogna dare potere ai commissari: potere di revisione e dunque estensione e integrazione delle concessioni; potere in ordine ai dragaggi che devono essere fatti secondo la normativa vigente; potere di realizzare le opere anche in varianza al piano regolatore portuale (previa verifica di assoggettabilità alla Vas come da Testo Unico dell’Ambiente). Inoltre abbiamo ottenuto che il piano morfologico e il protocollo fanghi siano approvati entro la fine di quest’anno. Molto importante anche la ripartizione dei fondi della legge speciale per Venezia per il quinquennio 2020-2024 tra i Comuni contermini la Gronda lagunare, per un totale di circa 40 milioni”.

Comunicato Stampa

Ultime Notizie
Tags